Il cetriolo, fresco toccasana della tavola

Da solo addentato a crudo, tagliato a fettine e cosparso con un filo d'olio, combinato con altre verdure fresche o, ancora, nei suoi "abiti" più famosi - quelli del gazpacho e del tzatziki - il cetriolo è un passepartout delle tavole di tutto il mondo (sì, proprio di tutto il mondo: lo sapevate che è originario dell’india?).
Proprietà

Proprio per le sue molteplici proprietà, si fa uso del cetriolo anche nell’ambito dell’estetica: ingrediente principale di molte creme e unguenti, ha ottime capacità drenanti (limita la ritenzione idrica) e antinfiammatorie (lenisce e ammorbidisce le parti epidermiche offese).
Senza dimenticare la più iconografica delle sue funzioni, ormai un cliché dell'immaginario: chi non ricorda di aver visto almeno una volta la classica, elegante signora con l'asciugamano avvolto sul capo per raccogliere i capelli bagnati e due enormi fette di cetriolo sugli occhi a decongestionare borse, rughe e occhiaie?

Quando si ha bisogno di freschezza, o si rientra in ufficio dopo un pranzo al ristorante senza potersi lavare i denti o si vuole contrastare l'effetto di qualche farmaco dal sapore sgradevole ci viene in soccorso ancora una volta questo benefico ortaggio: è sufficiente tenere schiacciata sul palato una fettina di cetriolo per circa 30 secondi, e ... il sapore della vita diventerà subito più leggero e profumato!
Ricette con i cetrioli
Tzatziki greco
|
Rotolini di cetrioli
|
Insalata di patate e cetrioli
|



