Che cavolo mangi?

Cavolfiore, cavoletto di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo verza, broccolo, cavolo nero, cavolo viola, cavolo verde cimoso: frutti della natura, con tanti colori diversi (dal verde chiaro al verde scuro passando dal rosa e dal viola) tutti caratterizzati da un grande apporto vitaminico (vitamina C), sali minerali, calcio, ferro, potassio e acido folico; e tutti tipicamente ... "odorosi" dopo la cottura; l'inconfondibile e fortissimo aroma è dovuto alla presenza di zolfo nel vapore che si sprigiona con il calore.

Ottimo nelle diete ipocaloriche (senza altissimi valori in kcal), induce velocemente la sensazione di sazietà ed è consigliato (forse la caratteristica più interessante rilevata dagli studi nutrizionali) per le sue capacità preventive nel caso di malattie o disfunzioni intestinali.
Le ricette per consumarlo sono davvero infinite e tutte le sue varietà si sposano con i più diversi alimenti e spezie, anche grazie alla capacità di assorbimento delle sue foglie e dei suoi fiori. La più classica ricetta al vapore con un filo d'olio e un pizzico di sale rimane comunque un passepartout, quella più fedele e che mantiene più intatte le proprietà nutritive dell'ortaggio.

Il cavolo è stato scomodato più e più volte e per motivi diversi nelle locuzioni popolari, nei modi di dire, nei proverbi. "Non capire un cavolo" oppure "come i cavoli a merenda" o ancora "andare a piantar cavoli" o "portare il cavolo in mano e il cappone sotto": sembra - dunque - che nella credenza popolare il cavolo sia ritenuto e considerato un ortaggio povero, non costoso e molto umile.
A fronte di un costo relativamente basso (soprattutto in stagione, cioè d'inverno) in realtà l'intera famiglia delle crucifere è davvero preziosa per la salute e offre così tante tipologie di sé che è un'ottima alleata in cucina, per un'infinita varietà di ricette.
Ricette con il cavolo
Vellutata di cavolo rosso
|
Insalata cavolo carote
|
Penne ai 5 cavoli
|



