Ingrediente del mese: Il Carciofo

Un mazzo di carciofi freschi in cucina, per un vero cuoco (e una vera cuoca) può fare anche più piacere ai sensi di un mazzo di rose, per la brillantezza del verde e per l'intenso profumo di prato.

Fritto, ripieno, saltato, crudo, nell’insalata, al vapore, accompagnato alla pasta o intrecciato a formaggi o spezie per le torte salate: ci sono davvero mille e un modo per assaporarlo.

Poiché induce il colesterolo ad abbassarsi, è un cibo consigliato alle diete ipoglicemiche (per i diabetici): il carciofo aiuta l’assorbimento degli zuccheri e contiene così i picchi glicemici.
Un consiglio condiviso è quello di mangiarlo associato alla vitamina C (per esempio aggiungendo una spruzzata di limone) in modo che l'assorbimento in particolare del ferro e dei minerali risulti avvantaggiato.
La raccolta del carciofo si estende da ottobre fino a giugno, ed è per questo considerato il vero e proprio re dell’inverno.

Come ogni creatura dotata di bellezza, anche il carciofo ... si fa desiderare! Pulirlo, infatti, non è sempre semplice: è necessario togliere le spine, quando presenti, le foglie esterne e lo strato superficiale del gambo; smussare le punte e dividere il fiore a metà eliminandone la "barba" (quella peluria morbida esterna). Per risparmiarne l'ossidazione è opportuno intingerlo in acqua e limone per pochi minuti e consumarlo appena pronto.
E se si ha la fortuna di coglierlo dalla pianta o di riceverlo direttamente dal coltivatore, si possono anche conservare i fiori blu-violacei, per anticipare un po' l'aria della primavera!
Ricette con il carciofo
Risotto ai carciofi
|
Lasagne ai carciofi
|
Carciofi in padella
|



